
Con una curiosità sfrenata e un senso dell'umorismo da comico navigato, spiegò la "sua" fisica ai grandi come Einstein, Neumann, Fermi e Pauli, dopo averne scassinato le casseforti personali di Los Alamos.
Questo era Dick, premio Nobel per la fisica nel 1965 e "psichicamente deficiente" per l'esercito americano che con questa definizione lo scartò alla leva.
Oggi ho visto la fiction su Einstein. Mi piacerebbe vederne una su Dick. Certo, la fama di Feynman non è così elevata in Italia. Anche se alla Nasa ancora ricordano il suo passaggio, quando scoprì che lo shuttle era esploso nel lancio a causa di una guarnizione difettosa.
Dick non è famoso come Albert, ma sono sicura che la sua vita rocambolesca trasformata in film saprebbe strappare risate e sorrisi.
4 commenti:
corro ad informarmi... non lo conoscevo.. GRAZIE PER LA DRITTA!!
"La fisica secondo Feynman" è stato anche uno dei miei libri di testo. Personaggio impareggiabile, un mio docente ebbe l'onore di conoscerlo, prima che morisse, negli anni '80. Raccontò che per lui era normale tenere una lezione e poi caricare i suoi studenti su un monovolume e portarli in un locale in cui suonava il bongo.
Eccezionale.
@tyreal
leggi "Sta scherzando Mr. Feynman" è davvero divertente, credimi. A livello di Alan Bennett
un film della prima parte della sua vita e' questa:
http://www.imdb.com/title/tt0116635/
messaggio oltreoceanico
Posta un commento